Kaos48

Kaos48 nasce nel 2018 da un’idea di Fabrizio Scomparin e Stefano Nasti come movimento partenopeo di arte, cultura e società. Dal dicembre del 2024 si realizza in un progetto di ricerca indipendente sul tema dell’avanguardia artistica napoletana a cura di Daria TDA, negli spazi di AreaLab35, all’interno del Centro Direzionale di Napoli.

A partire dalla pubblicazione trasversale dell’Archivio privato di Lucio Amelio, Kaos48 si inserisce in un contesto di gallerismo della gratuità, con lo scopo di rifondare un valore intrinseco all’interno dell’oggetto d’arte per svincolarsi dalle logiche di mercato di acquisizione di status sociale. Un progetto che vuole usare la lingua dell’arte contemporanea, a partire dall’idea beuysiana dell’ogni uomo è artista come mezzo per rifondare un dialogo generazionale all’interno di uno spazio che l’istituzione ha occupato: lo spazio dell’avanguardia. L’avanguardia del momento carismatico di San Paolo, il quale la definisce distruttiva. E Kaos48 nasce al Centro Direzionale di Napoli per questo motivo: ricollocare la gioventù reattiva napoletana in un nuovo spazio, un nuovo Centro – dopo che quello storico è stato perso – per tornare a dare un peso al proprio ingombro.

Intervista a Roberto De Simone, 1984

Intervista a Roberto De Simone, 1984 https://www.kaos48.com/wp-content/uploads/2025/04/L.-A.-intervista-parziale-Roberto-De-Simone-2-online-video-cutter.com_-1.mp3Estratto audio da intervista radiofonica. Trasmissione Città Notte Napoli, 1984, RAI Napoli.  Nella prima parte dell’estratto Lucio Amelio e Roberto De Simone dialogano con Domenico Rea sul tema della Gatta Cenerentola. Nella seconda parte la versione integrale del Coro delle lavandaie di Roberto De Simone. Courtesy collezione privata della famiglia Amelio.   diariodidaria #19 aprile 2025 È del 1984 questo estratto di un’intervista più ampia, andata in onda in diretta per la trasmissione  radiofonica della RAI Città

Leggi Tutto »
Torna in alto